Omlmeteo.it
Sito meteo della Basilicata

Febbraio 2025: Analisi e dati del mese

144

QUADRO GENERALE

Febbraio 2025 sulla Basilicata è risultato relativamente secco e con temperature di un grado sopra la media.

Il pattern Euro-Mediterraneo è stato caratterizzato dalla presenza di un anticiclone sull’Europa centro-orientale ed un flusso atlantico poco incisivo, configurazione che ha favorito condizioni più miti e secche sull’Europa centro-occidentale e sulla Scandinavia mentre tutta l’area del Mar Nero, assieme alla Turchia ed alcuni paesi del Medio Oriente, hanno sperimentato condizioni pesantemente invernali. Il Basso Mediterraneo, meno protetto dall’anticiclone, ha goduto di maggiore instabilità, spesso associata ad impulsi freddi in quota.

TEMPERATURE


POTENZA BASENTO

La temperatura media mensile di febbraio è stata di 6,1 °C, risultando di circa un grado superiore alla media (2004-2020) di 5,3 °C.

» La temperatura massima del mese, pari a 15,8 °C, è stata raggiunta il giorno 23.

» La temperatura minima, pari a -3,1 °C, è stata toccata il giorno 22.

Grafico riportante le medie storiche mensili

Nella serie storica della stazione di riferimento, il mese più caldo resta quello del 2016 (8,7 °C) seguito dal 2014 (8,5 °C) e dal 2024 (7,9 °C).

Il mese più freddo resta quello del 2005 (1,5 °C).

• MATERA

Grafico riportante le medie giornaliere del mese

La temperatura media mensile di febbraio è stata di 8,7 °C , risultando di circa un grado sopra la media (1991-2020) di 7,6 °C.

» La temperatura massima del mese, pari a 16 °C, è stata raggiunta il giorno 23.

» La temperatura minima, pari a 3,3 °C, è stata toccata il giorno 5.

Grafico riportante le medie storiche mensili

Nella serie storica della stazione di riferimento, il mese più caldo resta quello del 2002, insieme al 2016 (10,7 °C), il più freddo quello del 2012 (5 °C).

PRECIPITAZIONI


POTENZA BASENTO

In febbraio 2025, a Potenza Basento, si è registrata una precipitazione cumulata pari a 18,6 mm, contro una media (1991-2020) di 67,1 mm.

Il numero di giorni piovosi, qui definiti come quelli in cui la precipitazione risulta maggiore di 1 mm, è
pari a 6, valore inferiore alla media (10 giorni).

La cumulata giornaliera più elevata è stata di 4,4 mm.

• MATERA

In febbraio 2025, a Matera, si è registrata una precipitazione cumulata pari a 38 mm, contro una media (1991-2020) di 39,3 mm.

Il numero di giorni piovosi, qui definiti come quelli in cui la precipitazione risulta maggiore di 1 mm, è
pari a 6, identico al valore medio di 7.

La cumulata giornaliera più elevata è stata di 12,6 mm.

EVENTI e/o FENOMENI INTENSI

Nessun evento di rilievo da menzionare.

MAPPA REGIONALE

Le precipitazioni sono risultate piuttosto irregolari, con valori nella norma su alcune zone del Materano, del Metapontino e del Potentino nord-occidentale, clima molto secco sul Potentino centrale.

SITUAZIONE INVASI

La situazione degli invasi ha visto un timido miglioramento ( escludendo le aperture programmate), incrementi limitati per Camastra e Basentello che non hanno benificiato di sostanziali precipitazioni.

Leave A Reply

Your email address will not be published.