Omlmeteo.it
Sito meteo della Basilicata

Marzo 2025: Analisi e dati del mese

79

QUADRO GENERALE

Marzo 2025 sulla Basilicata è risultato nel complesso piovoso e mite ma con un andamento assai discontinuo, molto secco nei primi 20 giorni e perturbato e freddo nel finale.

Il pattern Euro-Mediterraneo è stato caratterizzato dalla presenza di un blocco altopressorio interposto tra l’Europa nord-occidentale e quella orientale, con conseguente circolazione ciclonica bloccata tra Atlantico orientale e Penisola Iberica, fioriera di intense perturbazioni e tempeste.

Solo nell’ultima decade la situazione è mutata con l’instaurarsi di una circolazione in cut-off sul Mediterraneo centrale.

TEMPERATURE


POTENZA BASENTO

Grafico riportante le medie giornaliere del mese

La temperatura media mensile di marzo è stata di 9,2 °C, risultando di circa un grado superiore alla media (2004-2020) di 8 °C.

» La temperatura massima del mese, pari a 23,7 °C, è stata raggiunta il giorno 15.

» La temperatura minima, pari a -4,6 °C, è stata toccata il giorno 19.

Grafico riportante le medie storiche mensili

Nella serie storica della stazione di riferimento, il mese più caldo resta quello del 2024 (9,6 °C) seguito dal 2025 (9,2 °C).

Il mese più freddo resta quello del 2022 (5 °C).

• MATERA

Grafico riportante le medie giornaliere del mese

La temperatura media mensile di marzo è stata di 10,9 °C , risultando di circa un grado sopra la media (1991-2020) di 10,1 °C.

» La temperatura massima del mese, pari a 18,2 °C, è stata raggiunta nei giorni 13 e 15.

» La temperatura minima, pari a 1,7 °C, è stata toccata il giorno 19.

Grafico riportante le medie storiche mensili

Nella serie storica della stazione di riferimento, il mese più caldo resta quello del 2001 (13,3 °C), il più freddo quelli del 1996 e del 2022 (7,5 °C).

PRECIPITAZIONI


POTENZA BASENTO

In marzo 2025, a Potenza Basento, si è registrata una precipitazione cumulata pari a 83,4 mm, contro una media (1991-2020) di 67,1 mm (+24%).

Il numero di giorni piovosi, qui definiti come quelli in cui la precipitazione risulta maggiore di 1 mm, è
pari a 11, valore superiore alla media (10 giorni).

La cumulata giornaliera più elevata è stata di 38,4 mm.

• MATERA

In marzo 2025, a Matera, si è registrata una precipitazione cumulata pari a 64,6 mm, contro una media (1991-2020) di 45,6 mm (+42%).

Il numero di giorni piovosi, qui definiti come quelli in cui la precipitazione risulta maggiore di 1 mm, è
pari a 7, valore identico a quello medio.

La cumulata giornaliera più elevata è stata di 26,8 mm.

EVENTI e/o FENOMENI INTENSI

18/20 marzo 2025: temperature minime sotto lo zero, gelate con valori fino a -5 °C nelle vallate interne.

• 26 marzo 2025: intensa perturbazione con piogge e rovesci diffusi su tutto il territorio.

• 27 marzo 2025: temporali con associate grandinate nei territori di Salandra, Miglionico e Matera, colpita in particolare l’area tra Timmari e la Diga di San Giuliano, accumuli di grandine al suolo.

• 28 marzo 2025: temporale con grandinata tra i territori di Maschito, Forenza, Ginestra e Ripacandida, accumuli di grandine al suolo.

MAPPA REGIONALE

Le precipitazioni sono risultate superiori alla norma su buona parte del territorio, con valori più elevati sul Vulture, sul Potentino occidentale e sull’area del Pollino.

SITUAZIONE INVASI

La situazione degli invasi ha visto un miglioramento, la Diga della Camastra ha raggiunto il volume netto autorizzato (innalzato a 11 milioni di metri cubi).

Leave A Reply

Your email address will not be published.