Data | 26-29 novembre 2024 |
---|---|
Categoria | ** |
Pressione più bassa | 994 hPa |
Area | Regno Unito, Paesi Bassi, Danimarca, Germania, Polonia. |
Vittime | 1 |
Raffica max | 128 km/h - Vlieland [NED] |
Storm Conall è stata nominata da KNMI (The Royal Netherlands Meteorological Institute - Paesi Bassi) il 26 novembre 2024. Il sistema depressionario è stato chiamato anche Telse dalla Libera Università di Berlino. |
Conall ha interessato il Regno Unito ed i Paesi Bassi con violenti venti ed intense precipitazioni.
Il sistema non ha raggiunto valori di pressioni particolarmente bassi:
1000 hPa --> 1006 hPa (h.24 del 26 novembre);
1006 hPa --> 1000 hPa (h.24 del 27 novembre).
Minimo assoluto: 994 hPa (27 novembre- 17:00 UTC).
26 novembre - La depressione dalla quale prenderà forma la tempesta, si sgancia da un sistema di basse pressioni presente sulle acque dell'Atlantico settentrionale.
Intorno al minimo si sviluppa il corpo nuvoloso che produce le prime precipitazioni sulla Cornovaglia e le coste francesi lungo La Manica.
La ventilazione si intensifica con le prime raffiche che raggiungono i 100 km/h a Le Goeree (Paesi Bassi).
27 novembre - Conall prende forma dopo aver raggiunto il Regno Unito.
Sul tratto del Mare del Nord che separa l'Inghilterra dai Paesi Bassi, il vortice si approfondisce fino a toccare il valore di pressione più basso mentre approda sulle Isole Frisone.
La parte più cattiva della tempesta si ritrova sul ramo occidentale interessato dall'intrusione di aria più fredda e secca.
Venti intensi da NW soffiano dal Mare dei Wadden verso l'interno, le raffiche più intense vengono rilevate a Vlieland con 128 km/h, a Stavoren con 122 km/h ed a Den Helder (De Kooy) con 120 km/h.
Raffiche intorno ai 100 km/h investono gran parte dei territori dell'Olanda Settentrionale, della Frisia, della Groninga e della Bassa Sassonia.
Anche l'area di Brema raggiunge i 90 km/h.
Oltre 100 sono i voli che hanno subito ritardi o cancellazioni all'Aeroporto di Amsterdam-Schiphol e numerosi i traghetti sopressi per le Isole Wadden.
Disagi e criticità si verificano anche nell' Inghilterra sud-orientale, nell'area di Londra i treni subiscono ritardi e cancellazioni, alcuni tunnel cittadini sono allagati.
28 novembre - Il vortice, con la sua struttura scenografica, continua la sua marcia tra Danimarca, Germania settentrionale e Polonia.
Disagi minori vengono riportati su queste aree mentre il fronte freddo impatta sulle Alpi e sui Balcani settentrionali.
La tempesta Bert ha causato 1 vittima.
![]() |
![]() |