Data | 18-25 febbraio 2025 |
---|---|
Categoria | ** |
Pressione più bassa | n.d. |
Area | Cipro, Israele, Turchia, Grecia. |
Vittime | 0 |
Raffica max | n.d. |
Storm Coral è stata nominata da IMS - Israel Meteorological Service il 18 febbraio 2025. |
Coral ha interessato l'Europa orientale e tutta l'area del Mar Nero.
La tempesta è associata ad una vasta e gelida massa d'aria che si è spinta fin sul Medio Oriente.
L'aria gelida ha prodotto intense nevicate sulle coste della Romania e della Bulgaria ma soprattutto su quelle della Turchia e della Georgia, dove si sono verificate vere e proprie bufere.
Anche la città di Instabul ha visto cadere alcuni cm di neve fresca.
Tra il 22 ed il 23 febbraio sul Mar Nero si è sviluppato un minimo ibrido, ovvero un centro di bassa pressione che compie una transizione da "cuore freddo" a "cuore caldo", attraverso complessi meccanismi; gli effetti del minimo hanno portato ad un rinforzo dei venti intorno al centro depressionario, accompagnati da nuclei molto instabili. Il landfall della struttura ciclonica è avvenuta nei pressi della costa di Batumi (Georgia), area tra le più colpite dalla tempesta.
Prima di colmarsi, la tempesta ha spinto l'aria fredda sul Mediterraneo orientale e sul Medio Oriente, favorendo nevicate sui rilievi del Libano, della Siria, dell'Iran, dell'Iraq e d'Israele, regalando scenari invernali sui deserti.
I fiocchi di neve hanno raggiunto anche le zone più alte di Gerusalemme.
La tempesta Coral non ha causato vittime.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |