Data | 5-8 dicembre 2024 |
---|---|
Categoria | **** |
Pressione più bassa | 978 hPa |
Area | Regno Unito, Irlanda, Francia, Paesi Bassi. |
Vittime | 3 |
Raffica max | 154 km/h - Berry Head [ENG] |
Storm Darragh è stata nominata da MET-OFFICE (The UK Meteorological Office) il 5 dicembre 2024. Il sistema depressionario è stato chiamato anche Xaveria dalla Libera Università di Berlino. |
Darragh ha interessato il Regno Unito, l'Irlanda e la Francia.
E' la terza tempesta ad abbattersi nell'area negli ultimi 15 giorni.
Il sistema si è approfondito in maniera rapida:
996 hPa --> 979 hPa (h.24 del 6 dicembre);
Minimo assoluto: 978 hPa (7 dicembre- 05:00 UTC).
5 dicembre - La depressione madre della tempesta, si è generata sulle acque dell'Atlantico settentrionale.
6 dicembre - Darragh ha preso forma poco ad ovest dell' Irlanda.
In giornata il fronte caldo precipitativo ha attraversato le Isole Britanniche con intense precipitazioni.
85 mm sono caduti a Port Ellen, sull'Isola d'Islay e 75 mm nella vicina località scozzese di Machrihanish.
Intensi venti hanno colpito l'Irlanda, il Regno Unito, la Francia settentrionale e le aree costiere di Belgio e Paesi Bassi, dove hanno raggiunto e superato in maniera diffusa i 100 km/h.
La raffica più elevata è stata raggiunta a Mace Head (Irlanda) con 140 km/h, poco inferiore a Cairngorm e Cairnwell (Scozia) con rispettivamente 139 e 135 km/h.
Sono stati oltre 100 i voli cancellati all'aeroporto Schiphol di Amsterdam.
Diverse le navi in difficoltà sul Mare del Nord, tra cui una nave cargo rimorchiata a Rotterdam.
7 dicembre - Nel corso della notte la tempesta ha raggiunto il suo apice di forza.
Tra le 2:00 e le 3:00 della notte, la velocità media del vento si è attestata a 108 km/h (Forza 11 della scala di Beaufort.
Venti forti hanno colpito anche Dublino (fino a 113 km/h, i più forti dal 2017) ed hanno causato la cancellazione di diversi voli.
Tutte le linee ferroviarie ed alcune con autobus sono state sospese nell'Irlanda del Nord.
Quasi 400.000 case ed aziende sono rimaste senza elettricità in Irlanda e oltre 1.100.000 sono quelle coinvolte nel Regno Unito.
I venti hanno raggiunto i 154 km/h a Berry Head (nel Devon), 150 km/h a Capel Curig (nel Galles del Nord), 148 km/h a Aberdaron e 143 km/h a Liscombe.
Le stazioni ferroviarie di Chippenham e di Westbury hanno subito danni con la chiusura delle rispettive tratte.
Oltre 100 voli diretti verso l'aeroporto Heathrow di Londra sono stati deviati su quello di Bruxelles.
Centinaia di pannelli del gigantesco impianto solare Porth Wen, nell'isola gallese di Anglesey, sono stati spazzati via dai loro supporti, alcuni fatti a pezzi.
La centrale elettrica di Ballylumford (Irlanda del Nord) ha sospeso l'attività a causa del danneggiamento di un camino.
Precipitazioni intense hanno continuano a cadere tra Galles ed Inghilterra con 133 mm a Capel Curig, 100 mm a Fylingdales, 96 mm a Redesdale e 90 mm a Trawscoed.
Inondazioni dovute alle intense piogge hanno riguardato diversi fiumi e aree: il Wye e il Severn, l'Ouse, compreso York, che ha rotto gli argini nel centro della città, e aree dell'Hampshire e del Cambridgeshire.
Violente mareggiate si sono abbattute sulle coste, comprese quelle che affacciano sul Canale della Manica, il molo di Llandudno (Galles) è stato fortemente danneggiato.
Diversi collegamenti marittimi con le isole scozzesi hanno subito cancellazioni ed interruzioni.
La struttura si è organizzata con il fronte occluso che ha interessato tutte le Isole Britanniche mentre il fronte orientale avanzava verso la Francia, il Belgio, i Paesi Bassi, il Lussemburgo, la Germania e la Danimarca.
Da nord-ovest, la depressione ha richiamato una vasta saccatura che apportava nevicate sui rilievi pirenaici e cantabrici.
Nella seconda parte della giornata la situazione peggiorava sulla Francia.
A causa delle forti raffiche tutti i collegamenti ferroviari sono stati interrotti in Normandia ed altre interruzioni hanno riguardato tratte in Bretagna, nel Paesi della Loira e nella Nuova Aquitania.
In Bretagna diversi ponti sono stati chiusi e circa 13.000 case sono rimaste senza elettricità mentre le raffiche hanno raggiunto una velocità di 159 km/h a Carteret in Normandia, 184 km/h a Cap Bear, 148 km/h a Beg Melen (Isola di Groix), 148 km/h a Socoa, 146 km/h a Pointe Du Raz, 144 km/h a Ouessant-Stiff e diffusamente tra i 110 km/h e 130 km/h su tutta l'area prossima alla costa atlantica.
8 dicembre - Le fredde correnti nord-occidentali hanno portato mareggiate lungo le coste del Mar Cantabrico, forti venti e precipitazioni sulla Spagna settentrionale e sui Pirenei centro-occidentali, con nevicate anche abbondanti a partire dalle medie quote.
Nel corso della giornata la tempesta ha perso vigore, i residui fenomeni presentavano per lo più origini sinottiche.
La tempesta Darragh ha causato 3 vittime.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |