Sezione Tempeste • Storm Dorothea • omlmeteo.it

SEZIONE TEMPESTE

Tempesta Dorothea [Stagione 2024/2025]

Sommario

Data 15-20 dicembre 2024
Categoria ***
Pressione più bassa 964 hPa
Area Azzorre, Isole Canarie, Irlanda, Regno Unito, Norvegia, Svezia.
Vittime 0
Raffica max 191 km/h - Ferder Fyr [NOR]
Storm Dorothea è stata nominata da AEMET-OFFICE (Agencia Estatal de Meteorología - Spagna) il 15 dicembre 2024.
Il sistema depressionario è stato chiamato anche Anka dalla Libera Università di Berlino.

Cronaca

Dorothea ha interessato sopratutto le Isole Canarie con forti venti e la Norvegia con nevicate e raffiche violente.

Minimo assoluto: 964 hPa (18 dicembre- 18:00 UTC).

15 dicembre - La depressione madre della tempesta, ha preso forma sull'Atlantico, lungo il 30° parallelo.
La tempesta ha portato forti venti e forti piogge alle Isole Canarie, causando quasi 100 incidenti.
I forti venti (anche oltre i 100 km/h) hanno portato alla chiusura di strade, interruzioni dei voli, chiusure di scuole ed ingenti danni all'agricoltura a Tenerife, El Hierro e La Gomera.

16 dicembre - Dorothea ha attraversato le Isole Azzorre ma senza arrecare particolari danni.
Correnti meridionali hanno trasportato grosse quantità di polvere desertica verso gli arcipelaghi (fenomeno noto in zona con il nome di Calima) e le temperature hanno raggiunto valori prossimi ai 30 °C.

Calima sulle Isole Canarie - ©Copernicus.

17 dicembre - Il sistema è risalito fin verso la Scozia e la pressione è calata bruscamente: 995 hPa --> 977 hPa nelle 24 ore.
La ventilazione si è rinforzata su tutto il Regno Unito e sull'Irlanda ed ha raggiunto i 120-150 km/h sui rilievi scozzesi e 111 km/h a Capel Curig.
Fronti precipitativi hanno attraversato le isole Britanniche e la Francia nord-occidentale.

Sinottica barica al raggiungimento del minimo di pressione.

18 dicembre - Dorothea ha attraversato le Isole Shetland e si è diretta verso le coste norvegesi del Trøndelag dopo aver toccato una pressione di 964 hPa.
Forti precipitazioni hanno interessato la Scozia e le Shetland, 117 mm sono caduti a Lerwick e 40-60 mm sul Galles, sull'Inghilterra nord-occidentale e sulla Norvegia sud-occidentale.

Raffiche previste alla mezzanotte del 19 dicembre 2024.

19 dicembre - Il centro depressionario ha persistito per ore sul Mare di Norvegia, a pochi km dalle coste. A fine giornata si è trasferito sulla Scandinavia sottoforma di diversi minimi.
Forti venti hanno investito i fiordi ed i rilievi norvegesi con raffiche che hanno raggiunto i 191 km/h al faro di Ferder, 176 km/h sul Juvvasshoe e 133 km/h a Kråkenes.
Per le abbondanti precipitazioni nevose cadute sui rilievi è stata emessa un allerta rossa per pericolo valanghe in Norvegia.
Nevicate hanno interessato anche i territori svedesi del Svealand e del Norrland.

20 dicembre - La circolazione ciclonica ha ancora insistito sulla Scandinavia con venti ancora intensi e nevicate tra Finlandia e nord della Norvegia.

La tempesta Dorothea non ha causato vittime.



Un albero abbattuto nell'isola di Tenerife. Danni sull'isola La Graciosa (Canarie).
Albero abbattuto nell'isola El Hierro (Azzorre). Dati meteo del 15 dicembre sulle Isole Canarie.