Sezione Tempeste • Storm Ginette • omlmeteo.it

SEZIONE TEMPESTE

Tempesta Ginette [Stagione 2024/2025]

Sommario

Data 30-2 gennaio 2025
Categoria ****
Pressione più bassa 975 hPa
Area Regno Unito, Irlanda, Norvegia, Svezia, Danimarca, Paesi Bassi, Belgio, Francia, Germania, Polonia, Finlandia, Lettonia , Lituania, Estonia.
Vittime 0
Raffica max n.d.
Storm Ginette è stata nominata da Libera Università di Berlino il 30 dicembre 2024.

Cronaca

Ginette lungo il suo cammino ha investito il Regno Unito, l'Irlanda ed i paesi bagnati dal Mare del Nord e dal Baltico, scatenando forti venti e copiose precipitazioni.

I maggiori effetti della tempesta si sono riscontrati sul Regno Unito dove si sono verificate intense precipitazioni.
Le prime criticità hanno riguardato la Scozia con le prime inondazioni nell'area delle Western Cairngorms già nella giornata del 30 dicembre.
Tra le città più coinvolte dalle inondazioni c'erano: Aviemore, Aberfeldy e Crieff.
Nell'ultimo giorno dell'anno il maltempo ha investito l'Irlanda e tutto il Regno Unito, le maggiori cumulate hanno raggiunto i 165 mm a Shap (Cumbria, Inghilterra) e 141 mm a Capel Curig (Galles).
Il 2025 ha segnato un inizio triste per l'Inghilterra, le incessanti piogge hanno colpito duramente città come Stockport, Bolton, Didsbury, Harpurhey, Stalybridge e Wigan, costringendo le autorità a dichiarare lo stato di emergenza.
Evacuazioni e disagi senza precedenti a Stockport dove 400 residenti della zona di Meadow Mill sono stati trasferiti in un centro di accoglienza a Reddish.
A Didsbury, un hotel che ospitava circa 500 richiedenti asilo, è stato evacuato, con i residenti trasferiti via mare.
Nei pressi di Little Bollington il cedimento del canale Bridgewater ha causato l'allagamento dei campi e la chiusura di un tratto della M56.
Raffiche di vento tra 90 e 100 km/h hanno sferzato sul Regno Unito, sull'Irlanda e sul Mare del Nord.

Raffiche previste per il 1 gennaio 2025.

Successivamente allo spostamento della depressione verso est, il maltempo ha coinvolto l'area Baltica, forti piogge hanno interessato le aree meridionali di Norvegia e Svezia e le Repubbliche Baltiche.
La forte ventilazione ha investito buona parte della Germania e della Polonia, la Danimarca, le coste più settentrionali della Francia e quelle di Belgio e Paesi Bassi; su tutte queste aree le raffiche hanno superato i 100 km/h.
Allo stesso tempo sul Regno Unito entrava in azione il fronte freddo della perturbazione, l'aria artica si espandeva rapidamente con correnti settentrionali dirette verso il centro dell'Europa ed un abbassamento delle temperature.
La depressione ha poi agganciato la circolazione legata al Vortice Polare, venendo da essa assorbita.

La tempesta Ginette non ha causato vittime.

Sinottica barica al raggiungimento del minimo di pressione.


Il cedimento del canale Bridgewater (ENG). Inondazioni al Golf Club di Northenden, zona a sud di Manchester (ENG).
Mosaico con immagini dall'area di Manchester (ENG).