Sezione Tempeste • Storm Floriane • omlmeteo.it

SEZIONE TEMPESTE

Tempesta Floriane [Stagione 2024/2025]

Sommario

Data 2-9 gennaio 2025
Categoria ***(s)
Pressione più bassa 955 hPa
Area Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi, Belgio, Norvegia, Svezia, Danimarca, Germania, Francia.
Vittime 0
Raffica max n.d.
Storm Floriane è stata nominata da Meteo France il 5 gennaio 2025.
Il sistema depressionario è stato chiamato anche Bernd dalla Libera Università di Berlino.

Cronaca

Floriane ha interessato l'Europa nord-occidentale causando criticità legate a ghiaccio e neve sul Regno Unito e sull' Irlanda e forti venti sulla Francia, sul Belgio e sui Paesi Bassi.

Immagine satellitare con il vasto fronte caldo che si spinge sull'Europa centrale -©Eumetsat.

Giunta dal Nord Atlantico, la depressione ha raggiunto il Mar Celtico il 5 gennaio e dato inizio ad un suo rapido approfondimento.
Un ampio fronte precipitativo si è propagato dalle coste della Galizia sino alla Polonia, distribuendo precipitazioni diffuse su gran parte dell'Europa occidentale.
Le piogge hanno innalzato il livello della Mosella nella regione della Renania-Palatinato e reso i terreni come acquitrini nella regione tedesca del Meclemburgo-Pomerania.
Mentre il fronte caldo si espandeva su gran parte dell'Europa centrale, l'aria artica ha portato nevicate in diverse parti del Regno Unito, dell'Irlanda e dei Paesi Bassi, in altre invece lo strato d'aria calda giunto in quota, ha determinato episodi di gelicidio.
La neve e la pioggia ghiacciata hanno creato condizioni di viaggio pericolose, con diffuse chiusure stradali, ritardi nei trasporti pubblici e diffuse interruzioni di corrente.
Nelle aree montuose sono caduti fino a 30 cm di neve ed i fiocchi hanno raggiunto anche Londra, Liverpool, Amsterdam e Copenaghen.
Diversi aeroporti sono stati chiusi (Manchester, Liverpool, Bristol, Birmingham, Leeds Bradford, Dublino).
Nella sola Irlanda sono circa 60.000 le famiglie rimaste senza elettricità e 15.000 quelle senza fornitura idrica.
Grossi problemi in Galles dove la pioggia gelata ha causato accumuli di ghiaccio mentre nelle aree meridionali la neve ha lasciato il posto alla pioggia, caduta abbondante (30-50 mm).

Raffiche previste per il 6 gennaio 2025.

Nella fase successiva, con il passaggio della tempesta verso il Mare del Nord, il vento è diventato il primo protagonista.
Lungo le fasce costiere di Francia, Belgio, Paesi Bassi, Danimarca, Germania e quelle meridionali di Norvegia e Svezia, le raffiche hanno soffiato ben oltre i 100 km/h; sui rilievi francesi, svizzeri e tedeschi hanno raggiunto anche i 130-160 km/h.
In Belgio, nei Paesi Bassi e nella regione tedesca della Bassa Sassonia diversi sono stati gli interventi per caduta di alberi, tetti danneggiati o pannelli divelti.
Nella cittadina belga di Bilzen un tetto è stato spazzato via, forse per mano di un tornado.

Raffiche previste per il 7 gennaio 2025.

Il cuore di Floriane ha sfiorato la Danimarca nella notte del 7 gennaio, all'apice della sua potenza.
Sulle coste dello Jutland si sono abbattute grosse mareggiate, a Esbjerg il livello dell'acqua marina ha raggiunto i 330 cm ed a Ribe Kammersluse i 361 cm -livello più alto dal 2013, (tempesta Bodil).
Mareggiate hanno interessato anche le coste tedesche del Schleswig-Holstein.
Il vento ha raggiunto una velocità max di 140 km/h nella cittadina danese di Thorsminde e venti forti, mareggiate e nevicate hanno interessato la Svezia meridionale.
Il maltempo ha causato la cancellazione dei treni tra Halmstad e Värnamo, Varberg e Borås.

A seguito delle forti precipitazioni, della neve in fusione e della precedente situazione lasciata in eredità dalla tempesta Ginette, diverse aree del Regno Unito hanno subito pesanti inondazioni, soprattutto nella regione delle East Midlands.
Il Leicestershire è stato interessato dalle inondazioni provocate dal fiume Soar, tra i territori di Leicester, Quorn e Loughborough mentre altre gravi inondazioni hanno colpito il Lincolnshire.

La tempesta Floriane non ha causato vittime.

Sinottica barica al raggiungimento del minimo di pressione.


• == GALLERIA FOTOGRAFICA ==
______________________________

La cittadina di Amersfoort (ENG) ricoperta dalla neve. Veduta dall'alto di Liverpool.
Mareggiata sul molo di Dagebüll (GER). Storm-surge nei pressi del molo di Esbjerg (DAN).
Un albero caduto su una stada in Belgio. Il villaggio innevato di Killeshin (IRL)- ©N.Carson.
Paesaggio invernale a Knaresborough (ENG). Lo stadio di Leeds sotto la neve.
Danni subiti da un'abitazione a Bilzen (BEL). Un area sosta per camper completamente allagata a Barrow Upon Soar -©Darren Staples.