Data | 14-18 marzo 2025 |
---|---|
Categoria | *** |
Pressione più bassa | 980 hPa |
Area | Azzorre, Portogallo, Spagna. |
Vittime | 1 |
Raffica max | 142 km/h São Miguel - Pico Santos De Cima [Azzorre] |
Storm Laurence è stata nominata da IPMA - Instituto Português do Mar e da Atmosfera il 14 marzo 2025. |
Laurence ha interessato principalmente l'arcipelago delle Azzorre e marginalmente il Portogallo e la Spagna.
E' stata la terza tempesta a formarsi in zona nell'arco di 10 giorni, dopo Jana e Konrad.
Il sistema depressionario ha colpito maggiormente l'arcipelago delle Azzorre con venti e piogge intense tra il 15 ed il 16 marzo 2025.
Le raffiche più elevate hanno raggiunto valori di 142 km/h sull'isola di São Miguel (Pico Santos De Cima), 127 km/h su quella di Flores (Morro Alto) e 113 km/h sull'isola di Faial (Osservatorio Principe Alberto di Horta), sulle restanti isole dell'arcipelago i venti hanno soffiato tra 80 e 110 km/h.
Succesivamente Laurence ha interessato l'isola di Madeira con venti fino a 100 km/h e precipitazioni intense, soprattutto sui rilievi.
Nelle prime ore del 18 marzo la tempesta è approdata nelle area meridionali del Portogallo e della Spagna dove ha provocato forte maltempo.
Raffiche fino a 100 km/h sono state registrate in cima al Foia mentre sulla cittadina balneare di Albufeira (regione dell'Algarve), un ipotetico tornado ha distrutto il tetto del vecchio mercato del pesce, sulla Praia dos Pescadores.
Intensi rovesci si sono verificati sulla Sierra Morena, poco a nord di Siviglia, con cumulate comprese tra 90 e 105 mm nella sola giornata del 17 marzo.
Precipitazioni che nella giornata successiva hanno continuano ad insistere sull'Andalusia meridionale e che si sono estese anche alle provincie più interne di Cuenca, Madrid e Guadalajara.
Le intense piogge ed il rialzo delle temperature che ha favorito la fusione della neve caduta sui rilievi nei giorni precedenti, hanno causato l'innalzamento dei fiumi, come nel caso del Guadalquivir, esondato in diversi punti tra Cordoba e Siviglia e costretto all'evacuazione di alcune famiglie.
L'autostrada Siviglia-Cadice è stata chiusa per allagamenti, chiuse anche strade secondarie e tratti ferroviari.
A Constantina una donna è stata ritrovata senza vita all'interno del suo veicolo, trascinato via dalle acque.
L'area più colpita dai danni è stata tuttavia quella di Malaga (circa 500 incidenti gestiti dal coordinamento delle emergenze), in particolare lungo la valle del Guadalhorce dove l'omonimo fiume ha raggiunto il suo livello medio più alto della storia, 5,46 metri.
Il fiume ha causato inondazioni in zone particolarmente soggette al fenomeno, come il quartiere Doña Ana a Cártama, nonché nella zona della stazione di Cártama, dove è stata chiusa l'autostrada A-7057.
400 famiglie sono state evacuate, in via preventiva, a Campanillas (provincia di Malaga), per il rapido innalzamento dell'omonimo Rio a seguito dell'apertura della Presa Casasola a monte.
Anche l'autostrada A-7054 è stata chiusa nella zona di Santa Rosalía così come la strada nazionale 331 che attraversa Antequera.
Diverse scuole ed uffici sono restati chiusi.
Danni e disagi hanno interessato anche la provincia di Granada, dopo una notte di forti piogge lungo tutta la costa; uno dei comuni più colpiti è stato Almuñécar con diversi quartieri allagati.
Frane e smottamenti hanno riguardato le aree più interne.
Nella provincia di Huelva oltre a locali inondazioni, sono stati segnalati due tornado che hanno devastato oltre 300 ettari di coltivazioni di fragole nelle città di Lepe, Cartaya e Lucena del Campo.
La tempesta Laurence ha causato 3 vittime.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |