Sezione Tempeste • Storm Ivo • omlmeteo.it

SEZIONE TEMPESTE

Tempesta Ivo [Stagione 2024/2025]

Sommario

Data 27-31 gennaio 2025
Categoria ***
Pressione più bassa n.d.
Area Regno Unito, Spagna, Portogallo, Francia.
Vittime 0
Raffica max 137 km/h - Estaca De Bares [SPA]
Storm Ivo è stata nominata da IPMA - Instituto Português do Mar e da Atmosfera il 27 gennaio 2025.
Il sistema depressionario è stato chiamato anche Julian dalla Libera Università di Berlino.

Cronaca

Ivo ha interessato le regioni settentrionali di Spagna e Portogallo e quelle nord-occidentali della Francia.
La tempesta si è sviluppata sull'Atlantico settentrionale ed ha seguito il corridoio percorso negli ultimi dieci giorni dalle precendenti Garoe, Éowyn ed Herminia.

Immagine satellitare del 28 gennaio 2025, con la tempesta Ivo che segue Herminia.

Tutta la costa atlantica tra Portogallo e Bretagna è stata bersaglio di onde giganti.
La boa di Gijón ha registrato un'onda di 10,02 m alle 9 del mattino del 30 gennaio.
Centinaia di visitatori e decine di surfisti sono stati attirati dal mare in burrasca nei pressi della cittadina portoghese di Nazaré, i video sono diventati subito virali tra i social.
Venti intensi e raffiche spesso oltre i 120 km/h hanno spazzato quest'area.

Le precipitazioni hanno interessato oltre queste zone, anche le coste meridionali del Regno Unito, l'isola di Jersey (63 mm misurati all'aeroporto il giorno 30), l'Aquitania, la Normandia ed il Belgio.
Tuttavia le criticità più rilevanti hanno riguardato le aree alluvionate dell'Ille-et-Vilaine, dove il livello dei fiumi è continuato a salire a valle con pesanti inondazioni.
La cittadina bretone di Redon ha fatto i conti con l'evento alluvionale più forte dell'ultimo secolo, il centro è rimasto completamente isolato ma la maggior parte dei suoi abitanti era già stata evacuata in precedenza.

Ivo è stata seguita da una massa d'aria fredda che ha favorito un deciso calo delle temperature e prodotto nevicate diffuse sui rilievi del Portogallo, della Galizia, della Cantabria e delle Asturie.
La neve ha ricoperto anche i rilievi interni del Sistema Centrale, dei Pirenei ed del Massiccio Centrale.

La tempesta Ivo non ha causato vittime.



• == GALLERIA FOTOGRAFICA ==

Immagine satellitare al canale infrarosso il 29 gennaio 2025. Mare in burrasca nei pressi di Vigo (SA).
Raffiche previste al mattino del 29 gennaio 2025. Raffiche previste alla mezzanotte del 30 gennaio 2025.
Le aree innevate della Penisola Iberica, scatto satellitare del 31 gennaio 2025 - ©Adam_platform.